Food Lab > NEWS > Macchina del ghiaccio usata: come sceglierla al meglio!

Macchina del ghiaccio usata: come sceglierla al meglio!

NEWS

Il ghiaccio non è solo per l’estate! Dai cocktail agli aperitivi, è un elemento essenziale tutto l’anno. Ma come risparmiare senza rinunciare alla qualità? Scopri come scegliere una macchina del ghiaccio usata, tra consigli pratici e prodotti raccomandati, per un acquisto sostenibile ed economico. Vuoi saperne di più? Continua a leggere!

Ghiaccio solo d’estate?

Indipendentemente dal periodo dell’anno, l’aperitivo è sacro! E sapete cosa non può mai mancare nello spritz? Esatto proprio lui: Il ghiaccio!

Il ghiaccio spesso viene sottovalutato, il luogo comune è che venga usato solo in periodi estivi.

Sicuramente possiamo dire che è un elemento “stagionale”, ha dei picchi di utilizzo specialmente nei periodi più caldi, ma bisogna ricordare che anche nei mesi più freddi le persone vogliono i drink con ghiaccio!

Le macchine per il ghiaccio rappresentano un investimento per tutto l’anno! Ma se vi dicessimo che potreste ridurre la spesa e riuscire comunque a soddisfare i clienti? La risposta sta nella macchina del ghiaccio usata!

La macchina del ghiaccio: in breve!

Prima di soffermarci sull’usato, vediamo cos’è una macchina per il ghiaccio!

Una macchina per il ghiaccio viene usata in molte tipologie di attività commerciali dai bar a hotel, pescherie, supermercati ecc. Insomma, quasi tutte le attività hanno un fabbricatore del ghiaccio!

Ma cos’è? Cosa fa?
Già dal nome possiamo capire che crea ghiaccio, l’utilità sta però nel fatto che riesce a produrre una quantità elevata di ghiaccio in pochissimo tempo.
Al contrario di cosa si possa pensare, la macchina per il ghiaccio non necessità di una installazione macchinosa, spesso, infatti, basta solo posizionala nel luogo desiderato e azionarla (non serve nemmeno che sia collegata ad un depuratore d’acqua.

Il funzionamento è molto semplice, per quanto riguarda il ghiaccio a cubetti, l’acqua viene spruzzata in stampi metallici che vengono raffreddati fino ad ottenere il ghiaccio della forma desiderata.
Formato il ghiaccio, gli stampi si scaldano leggermente, in maniera tale da permettere al ghiaccio di scivolare verso la vasca di contenimento.
Molti modelli hanno anche un sensore che consente alla macchina di fermarsi una volta che il contenitore ha raggiunto la capienza massima.

Il procedimento per la produzione di ghiaccio in scaglie o granulare è diverso. In questo caso, il ghiaccio si forma all’interno di un cilindro raffreddato e, non appena si forma, viene staccato dalle pareti ad opera di una coclea.
Di solito, in queste tipologie di ghiaccio è presente una percentuale di "acqua libera" intorno al 25%.

Per quanto riguarda le dimensioni le macchine per il ghiaccio a cubetti hanno dimensioni più contenute, in quanto sono utilizzate più frequentemente da bar, pub e ristoranti. Per lo stesso motivo, è frequente che queste macchine siano predisposte per il posizionamento a incasso.

Dall’altro lato, i fabbricatori di ghiaccio in formato granulare o a scaglie hanno dimensioni più grandi e sono pensati per produrre un maggiore volume di ghiaccio.

Manutenzione della macchina del ghiaccio professionale

La manutenzione del fabbricatore di ghiaccio professionale è uno step fondamentale per il buon funzionamento dell’attrezzatura e deve essere effettuata in maniera costante e rigorosa. Tra le varie operazioni da compiere c’è il controllo del livello dell’acqua e la pulizia approfondita almeno ogni 3 mesi, da effettuare senza l’utilizzo di prodotti chimici o aggressivi.

All’inizio dell’articolo abbiamo parlato di come riuscire a contenere la spesa per una macchina per il ghiaccio, e abbiamo visto che la risposta sta nell’usato.

La scelta dell’usato è sicuramente una scelta etica e sostenibile, oltre che economica!
Spesso le persone sono un po’ scettiche nell’approcciarsi al second hand per le attrezzature professionali, per questo abbiamo deciso di darvi una mini-guida utile per la scelta di una buona macchina ghiaccio usata!

Ovviamente in maniera più ampia, osservare questi fattori, può aiutarci nella scelta di materiale second hand in generale.

La scelta delle macchine del ghiaccio usate: cosa bisogna ricordare?

I fattori da osservare sono numerosi, ma questo ci permetterà non solo di essere sostenibili, ma di investire in maniera ottimale i nostri soldi!

Ma quali sono questi fattori da osservare? Ve li elenchiamo qua sotto:

  • Stato generale dell’attrezzature, il controllo di questo tipo è quello più facile e superficiale, in quanto si concentra nel capire se ci sono eventuali segni visibili, ruggine e usura. Nel caso delle macchine per il ghiaccio eventuali danni sono legati al mantenimento non corretto.
  • Età della macchina, la parola chiave è obsolescenza tecnologica, purtroppo le macchine troppo vecchie potrebbero esse poco efficienti ed a rischio di guasti con conseguenti riparazioni costose. Cerca quindi di ottenere informazioni inerenti all’età della macchina.
  • Riparazioni precedenti, ogni macchina ha una storia sua, cerca di capire se nel corso della vita ci sono state riparazioni frequenti, se la risposta fosse positiva potrebbe essere sintomo di poca affidabilità ed efficienza della macchina.
  • Pulizia e riparazione, una manutenzione e una pulizia regolare servono per mantenere le attrezzature funzionanti più a lungo. Per il fabbricatore ghiaccio usato la poca pulizia e manutenzione potrebbero portare alla proliferazione batterica e di muffe, compromettendo l’efficienza della macchina.
  • Performance, verificare la performance non sempre sarà possibile, ma nel caso riuscissi, prima di effettuare l’acquisto prova a verificare se la produzione di ghiaccio è adeguato, rapido e se la qualità richiesta.
  • Sistema di raffreddamento, è un controllo più tecnico, ma cerca di controllare se il sistema di raffreddamento funzioni correttamente, eventuali guasti o perdite potrebbero essere molto costose da riparare.
  • Disponibilità dei pezzi di ricambio, spesso viene sottovalutato, con le macchine più vecchie, fuori produzione, eventuali riparazioni o sostituzioni potrebbero essere costosi proprio perché mancano pezzi di ricambio.
  • Efficienza energetica, abbiamo detto inizialmente che la scelta del second hand rappresenta una scelta etica e sostenibile, se la macchina non è più efficiente energicamente viene a mancare l’aspetto sostenibile in quanto consumerebbe molta più energia.
  • Comparazione prezzo con nuovo, ovviamente, la scelta di una macchina ghiaccio usata è legata anche ad un aspetto di risparmio economico. Utile quindi è anche comparare il prezzo dell’usato con quello del nuovo.
Infine, ma non per importanza, è la copertura da una garanzia o se il venditore offre qualche tipo di supporto! Spesso si pensa che l’usato non offra alcun tipo di supporto, ma non è sempre vero!
Il mercato del second hand sta assumendo sempre più rilievo e le tutele dei consumatori finali sono sempre di più!
Se si desidera avere la certezza di ottenere garanzie e assistenza, la soluzione migliore è rivolgersi a un rivenditore specializzato in attrezzature ricondizionate.

Astraturri ti consiglia

Sapevi che Astraturri ha anche una sezione “Usato” nello shop? Vieni a dare un’occhiata!
Nel nostro shop abbiamo anche la sezione delle macchine per il ghiaccio vi segnaliamo le seguenti che potete trovare sul nostro catalogo:

Prodotto

Descrizione

Aristarco - Fabbricatore di ghiaccio Cubetto pieno 20kg/24h

Apparecchi “universali” di media dimensione, da installare anche nel sottobanco di profondità maggiorata negli arredamenti che rientrano negli standards L60 x P70 x H85 cm. Tutti i modelli sono tropicalizzati: possono essere installati fino a temperature ambiente di 43°C e con utilizzo di una temperatura dell’acqua fino a 32°C. Sul sito potete trovare della stessa marca anche i modelli:

Scotsman - Fabbricatore di ghiaccio Cubetto pieno 25kg/24h

Il fabbricatore ghiaccio Scotsman permette la produzione di singoli cubetti Gourmet pieni a forma tronco-conica. Presenta una finitura esterna in acciaio inox, con accesso frontale al filtro del condensatore ad aria, asportabile e lavabile e sistema di chiusura sportello dotato di gommini antirumore. Sul nostro sito della stessa linea potete trovare anche:

Scotsman - Fabbricatore ghiaccio Granulare 120kg/24h

La tecnologia “Agion” rende i prodotti più puliti con una protezione che funziona 24/7 per resistere alla crescita dei microbi. Presente la luce intermittente per avvisare della pulizia e un cestino di immagazzinaggio incorporato che consente la maggior parte delle installazioni sottobanco per facilitare le soluzioni di inserimento. Sul nostro shop, della stessa linea potete trovare anche:

Scotsman - Fabbricatore ghiaccio In scaglie 380kg/24h

In questo caso si tratta solo dell’unità produttiva da abbinare a deposito separto. Vasca removibile realizzata in plastica alimentare. Sistema diagnostico con controllo elettromeccanico. Nel nostro shop potete trovare anche:

Ovviamente la sezione dell’usato è sempre in aggiornamento, quindi l’ideale sarebbe tenerlo monitorato!

In conclusione, abbiamo visto come la macchina per il ghiaccio si può usare tutto l’anno.
Abbiamo, inoltre, potuto osservare come l’acquisto second hand possa aiutarci a ridurre le spese di investimento iniziale, e nello specifico quali accorgimenti tenere prima di acquistare di seconda mano.

Se sei interessato ad approfondire o se hai domande sulle linee delle macchine per il ghiaccio non esitare a contattarci!

Immagine di freepic.diller su Freepik

Condividi