Food Lab > NEWS > Affettatrice usata: guida all’acquisto e suggerimenti

Affettatrice usata: guida all’acquisto e suggerimenti

NEWS

L’importanza dell’affettatrice nel settore della ristorazione

Se gestisci un bar, un ristorante o una gastronomia, sai quanto sia fondamentale avere a disposizione un’affettatrice di qualità. Questo strumento non solo migliora l’efficienza in cucina, ma garantisce anche un servizio rapido e preciso, senza compromettere la qualità dei piatti. Un taglio preciso, infatti, esalta il gusto degli ingredienti e riduce gli sprechi, migliorando la resa e l’aspetto dei prodotti. Detto ciò, vediamo insieme principali vantaggi che una affettatrice professionale può offrire:

  • Precisione nelle porzioni: Un’affettatrice professionale consente di ottenere fette uniformi e precise, sia per affettare salumi, formaggi o altri ingredienti. Questo garantisce che ogni porzione sia della stessa dimensione e qualità, migliorando la presentazione e la consistenza del piatto.
  • Maggiore velocità: Con un’affettatrice professionale, la preparazione di ingredienti come prosciutti, salami o formaggi avviene molto più rapidamente rispetto all’uso del coltello. Questo permette di risparmiare tempo in cucina, velocizzando il servizio e riducendo i tempi di attesa per i clienti.
  • Migliore qualità del prodotto: Le affettatrici professionali sono progettate per mantenere la freschezza e la qualità degli ingredienti. Le fette tagliate in modo preciso tendono a rimanere più fresche e con una migliore conservazione rispetto a quelle tagliate a mano, che possono seccarsi più rapidamente.
  • Miglioramento della sicurezza: L’uso di un’affettatrice professionale riduce il rischio di infortuni in cucina, rispetto all’uso di coltelli manuali, soprattutto per operazioni ripetitive e velocizzate.
  • Versatilità: Molte affettatrici professionali sono dotate di diverse impostazioni di regolazione, che consentono di affettare in maniera fine o spessa a seconda delle necessità del piatto. Questo consente al ristorante di offrire una varietà di preparazioni diverse, come antipasti, panini o piatti gourmet.
  • Professionalità e percezione della qualità: Un ristorante che utilizza attrezzature professionali come un’affettatrice di alta qualità può migliorare la propria immagine e comunicare ai clienti un impegno nella cura dei dettagli e nella qualità del servizio.


In definitiva, avere l’affettatrice giusta significa ottenere un prodotto finale eccellente, risparmiare tempo e ridurre gli sprechi, e rappresenta senz’altro un investimento che paga nel lungo periodo.
A differenza delle piccole affettatrici per uso domestico, quelle professionali sono progettate per un uso intensivo e sono in grado di garantire efficienza e precisione anche durante le ore di punta. Questo aspetto è fondamentale in ambienti ad alta richiesta (come ristoranti e bar) dove occorre scegliere una macchina che risponda alle esigenze quotidiane senza compromettere la qualità.
Le affettatrici per uso professionale devono avere due principali caratteristiche:

  • essere robuste e facili da manutenere: la struttura in acciaio inox, per esempio, è resistente e facile da pulire
  • precisa e in grado di tagliare diversi prodotti: Le affettatrici professionali si distinguono anche per la capacità di trattare diversi alimenti, come salumi, formaggi e pane.
Infine, la scelta della macchina dipende anche dallo spazio disponibile e dal volume di lavoro: esistono modelli compatti per cucine più piccole e macchinari più grandi e potenti per locali ad alta affluenza. Scegliere l’affettatrice giusta garantisce prestazioni elevate e una maggiore efficienza operativa.

I diversi modelli di affettatrici: a gravità, verticali e a volano

Nel mondo delle affettatrici professionali, esistono principalmente tre tipologie: a gravità, verticali e a volano. Ciascuna offre vantaggi specifici in base all’uso e alle necessità di ciascuna attività e ora scopriremo insieme le caratteristiche di queste diverse macchine.

Affettatrice a gravità

L’affettatrice a gravità, nota anche come affettatrice obliqua, ha una lama inclinata di 90° rispetto al piano di lavoro e questo particolare design permette di sfruttare la gravità per far scivolare i prodotti direttamente verso la lama. Il principale vantaggio di questo modello è la facilità d’uso, poiché non è necessario applicare molta pressione per ottenere il taglio. È particolarmente indicata per attività che necessitano di un taglio semplice e veloce di salumi, formaggi e verdure, senza particolari esigenze di precisione.

Affettatrice verticale

L’affettatrice verticale, invece, ha una lama perpendicolare rispetto al piano di lavoro. In questo caso, il peso del prodotto è trasferito sul carrello dell’affettatrice, evitando di gravare sulla lama. Questo design consente un taglio molto preciso e una maggiore durata della lama. Le affettatrici verticali sono ideali per ottenere fette sottili, soprattutto quando si tratta di carni dure, salumi pesanti e pesce. Inoltre, un altro vantaggio significativo è la loro compattezza, che le rende adatte anche per spazi ristretti.

Affettatrice manuale a volano

Infine, un’altra tipologia interessante è l’affettatrice manuale a volano, la cui particolarità è che non richiede alimentazione elettrica. Questo tipo di affettatrice è azionato manualmente tramite un volano, ed è spesso apprezzato per il suo fascino vintage e artigianale. Più precisamente, il volano è una manovella circolare che permette di azionare il meccanismo di taglio della macchina. Ruotando il volano, si attivano simultaneamente tre movimenti: quello della lama, del carrello e del piatto su cui poggia il prodotto da affettare. Questo sistema consente di avanzare il piatto in base allo spessore desiderato della fetta, garantendo un taglio preciso e fluido. Perfetta per contesti domestici o negozi che desiderano un elemento d’arredo elegante, l’affettatrice a volano garantisce un taglio sempre preciso. E’ però importante tener presente un aspetto importante: non essendo progettata per alti volumi, è adatta per affettare piccole quantità di prodotto.

Astraturri ti consiglia

Sapevi che Astraturri ha anche una sezione “Usato” nello shop? Vieni a dare un’occhiata!
Sul nostro sito abbiamo anche la sezione delle affettatrici professionali a questa pagina e vi segnaliamo i seguenti prodotti che potete trovare sul nostro catalogo:

Prodotto

Descrizione

RGV Affettatrice Professionale Kelly 300/S-K

Serie Kelly Gravità diametro lama 300 mm

Basamento in alluminio fuso con ossidazione anodica
lucida con spigoli arrotondati.

  • Lama professionale, temperata, rettificata e cromata al cromo duro. Lama di terza generazione 100 Cr6 sui mod. 350 e 370.
  • Pressamerce in alluminio fuso protetto con ossidazione.
  • Motore professionale ventilato.
  • Coprilama e piatto in alluminio fuso protetto con ossidazione anodica.
  • Vela in alluminio fuso protetto con ossidazione anodica.
  • Manopola graduata per la regolazione dello spessore di taglio (fino a 14÷16mm. per mod. fino alla 300 e 350/M - fino a 18mm. per mod. 350/370 S-K).
  • Anello fisso di protezione della lama.
  • Albero portalama montato su doppio cuscinetto a sfere.



RGV Affettatrice Professionale Kelly VS-300/S-K

Basamento in alluminio fuso con ossidazione anodica
lucida con spigoli arrotondati

  • Lama professionale, temperata, rettificata e cromata al cromo duro. Lama di terza generazione 100 Cr6 sui mod. 350 e 370.
  • Pressamerce in alluminio fuso protetto con ossidazione.
  • Motore professionale ventilato.
  • Coprilama e piatto in alluminio fuso protetto con ossidazione anodica.
  • Vela in alluminio fuso protetto con ossidazione anodica.
  • Manopola graduata per la regolazione dello spessore di taglio (fino a 14÷16mm. per mod. fino alla 300 e 350/M - fino a 18mm. per mod. 350/370 S-K).
  • Anello fisso di protezione della lama.
  • Albero portalama montato su doppio cuscinetto a sfere.
Affettatrice manuale a volano Berkel

Affettatrice uso domestico Diamatro Lama 265 mm

  • Struttura della cassa in speciale lega di alluminio e piedini in ABS Inox e gomma per la massima stabilità durante l’uso
  • Il volano sporge di soli 33mm (il minimo sul mercato) dal piano di appoggio per favorire l’apertura dei cassetti sottostanti
  • Kit di modifica piedini per alzare la macchina di ulteriori 22mm in caso di necessità
  • Lama da 265mm in acciaio cromato con profilo professionale: riduce gli sprechi e assicura fette uniformi
  • Sistema di avanzamento rapido e manopola di regolazione millimetrica del piatto per un perfetto posizionamento del prodotto
  • Torre dal classico design Berkel, solidità costruttiva ed eleganza combinate insieme
  • Decori in oro ad impreziosire tutte le parti verniciate
  • Classico volano Berkel dal profilo squadrato e bilanciato internamente per bloccarne la rotazione in qualsiasi posizione
  • Affilatoio removibile già in dotazione con sistema di affilatura a movimenti separati per la massima precisione
  • Manopola di regolazione dello spessore fetta con 8 posizioni che regolano la fetta tra 0,15 mm e 1,3 mm
  • Minimo spessore ultima fetta per minimizzare il prodotto di scarto
  • Parafetta in acciaio ad aggancio magnetico facilitato per favorire il distacco della fetta
  • TAG NFC annegato nella fusione della cassa a garanzia di originalità

Cosa considerare quando si acquista un’affettatrice usata

Quando decidi di acquistare un’affettatrice usata, ci sono alcuni aspetti fondamentali da valutare per fare un acquisto consapevole e sicuro. Le condizioni generali dell’affettatrice sono cruciali: verifica che le lame, la struttura e il sistema di regolazione siano in buono stato. Se ci sono segni evidenti di danni o usura, potrebbe essere il caso di cercare un altro modello. Non dimenticare di controllare il motore e il sistema di trasmissione, che devono essere perfettamente funzionanti.
Inoltre, non trascurare la pulizia e l’igiene. Poiché le affettatrici entrano in contatto con alimenti freschi, è fondamentale che siano state regolarmente pulite e disinfettate, in particolare nelle aree difficili da raggiungere. Una macchina ben mantenuta garantisce una maggiore durata e una performance migliore.
Anche il possono essere soggetti a malfunzionamenti, specialmente se l’affettatrice è stata utilizzata intensamente, ed è importante controllare attentamente questi componenti per evitare spese aggiuntive per riparazioni.
Infine, è importante verificare le condizioni del motore e il sistema di trasmissione, dei meccanismi di regolazione e di altre parti in movimento. Se queste sono danneggiate, l’affettatrice potrebbe non funzionare correttamente, compromettendo l’efficienza e il servizio. In sintesi, dato che gli aspetti da dover considerare per fare un buon acquisto sono molti, il consiglio è rivolgersi a rivenditori esperti che possano garantire un buono stato della macchina.

Il mercato dell’usato nel settore alimentare: una scelta vantaggiosa

Veniamo ora a un aspetto interessante per quanto riguarda le affettatrici professionali: il mercato dell’usato. Sempre più ristoratori e proprietari di bar si rivolgono al mercato delle affettatrici usate, e se vi state il perché, i motivi sono molteplici. Il primo punto è, ad esempio, risparmiare senza rinunciare alla qualità: l’acquisto di macchinari usati permette di ottenere attrezzature professionali a un prezzo inferiore rispetto al nuovo, senza tuttavia compromettere le prestazioni. Pensiamo ad esempio ai gestori che devono affrontare costi elevati per l’allestimento o il rinnovo del locale e capiamo immediatamente come questa scelta si può rivelare particolarmente utile.
Optare per affettatrici usate consente dunque di ridurre i costi iniziali, destinando il risparmio a investimenti più urgenti, come la formazione del personale o l’acquisto di materie prime. In una prospettiva lungimirante, è una scelta intelligente per chi vuole un’attrezzatura professionale a un prezzo più accessibile. Acquistare affettatrici usate permette inoltre di ridurre il deprezzamento, che è maggiore per i modelli nuovi nei primi anni di utilizzo. Le attrezzature usate, infatti, tendono a perdere meno valore una volta acquistate, il che rappresenta un vantaggio qualora si decidesse di rivendere l’affettatrice in futuro.
In conclusione, abbiamo visto come l’acquisto second hand può sicuramente aiutarci a ridurre le spese di investimento iniziale, e a del nostro sito trovi tutte le nostre affettatrici professionali sia nuove che usate.
Se sei interessato ad approfondire o se hai domande su questi prodotti non esitare a contattarci, ti aspettiamo!

Foto di Gabriella Clare Marino su Unsplash

Condividi